Tutto quello che devi sapere sul Bonus Mobili 2018!

Grazie alla nuova legge di bilancio è possibile usufruire del Bonus Mobili per tutto il 2018: un’occasione unica per rinnovare l’arredo della tua casa con un notevole risparmio!

Che cos’è il Bonus Mobili?

Il Bonus Mobili, già attivo nel 2017 e prorogato per tutto il 2018, consente di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per acquisto, consegna e montaggio di mobili e grandi elettrodomestici… ma a una condizione: si deve trattare di un immobile in ristrutturazione!

La detrazione fiscale viene effettuata in 10 rate annuali, tutte con lo stesso importo, e il tetto massimo di spesa è di 10.000 euro.

Se hai intenzione di ristrutturare la tua casa nel 2018 o hai già avviato i lavori nel 2017, questo è davvero il momento ideale per arredarla risparmiando. Ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per non lasciarti scappare il Bonus Mobili!

Quali sono i tipi di ristrutturazione previsti?

  • Se si tratta di un singolo appartamento, non valgono ai fini della detrazione i lavori di manutenzione ordinaria (come la tinteggiatura delle pareti, la posa di nuovi pavimenti o la sostituzione di infissi). Via libera, invece, se si tratta di interventi di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo.
  • Se i lavori interessano le parti comuni condominiali, la detrazione vale anche per i lavori di manutenzione ordinaria.
  • In ogni caso, è fondamentale che l’acquisto di mobili ed elettrodomestici avvenga dopo la data di inizio dei lavori di ristrutturazione. Non è necessario, invece, che il pagamento dei lavori preceda quello dei mobili e degli elettrodomestici.

Quali mobili ed elettrodomestici rientrano nel Bonus Mobili?

  • Per quanto riguarda i mobili, potrai detrarre le spese relative a tutto ciò che rappresenta un “necessario completamento dell’arredo”. In parole povere, rientrano nel Bonus lampade, divani, cucine, letti, armadi… mentre sono esclusi i pavimenti, le tende, le porte, i tappeti e i complementi di arredo.
  • Gli elettrodomestici devono essere almeno di classe energetica A+ (classe A nel caso dei forni).

Quali sono i metodi di pagamento validi?

Se vuoi usufruire del Bonus Mobili, ricorda di pagare esclusivamente con bonifico, carta di credito o bancomat. Niente contanti, né assegni!

Quali documenti servono?

Rientrano nella documentazione necessaria per la detrazione:

  • le ricevute dei bonifici o delle transazioni della carta di credito;
  • la documentazione dell’addebito sul conto;
  • le fatture.

 

Hai ancora qualche dubbio? Vieni a trovarci presso lo showroom di Arredamenti Pellegrinetti in Versilia: saremo a tua disposizione per illustrarti tutti i dettagli del Bonus Mobili 2018!

Rispondi