3 usi inaspettati (e davvero utili!) per la carta da parati

Non è certo un mistero: negli ultimi anni il settore dell’interior design ha rispolverato la moda della carta da parati dandole una veste completamente nuova. La moderna carta da parati è realizzata con materiali di ultima generazione, capaci di garantire un’incredibile precisione dei dettagli senza rinunciare a resistenza e praticità. Ecco quindi alcuni spunti per rinnovare la tua casa usando la carta da parati!

La carta da parati: un’alleata preziosa per gli ambienti umidi

Spesso si tende a pensare che la carta da parati non sia adatta alle stanze più umide della casa. Niente di più sbagliato! Oggi, infatti, esistono rivestimenti impermeabili appositamente pensati per essere usati in condizioni “estreme”, perfino in bagno. Con questo metodo è davvero semplice cambiare volto a un bagno anonimo e un po’ spento senza dover ricorrere alle classiche mattonelle.

Se invece vuoi dare un tocco di vivacità alla tua cucina ma non te la senti di scegliere delle ante in una tonalità troppo impegnativa, puoi sempre orientarti su uno splendido paraschizzi decorato! Alcune carte da parati permettono di usare i normali detersivi senza nessun timore… e se ti dovessi stancare, ti basterà sostituire la fantasia. In particolare per la cucina ti consigliamo i modelli a effetto maiolica, che riproducono fedelmente le coloratissime ceramiche tipiche della tradizione mediterranea.

Carta da parati effetto maiolicaParaschizzi in carta da parati

Parola d’ordine: movimento

Se la tua casa è caratterizzata da nicchie e rientranze nelle pareti, perché non valorizzarle rivestendole in carta da parati? Se poi aggiungerai delle mensole di un colore a contrasto (in legno o in muratura), otterrai una parete attrezzata decisamente originale.

Le fantasie più in voga sono quelle geometriche, quelle che imitano dipinti e disegni fatti a mano e  quelle a effetto “trompe-l’oeil” , che rappresentano mattoni, parquet o veri e propri scaffali carichi di libri.

Libreria e carta da parati

Un’opera d’arte… da incorniciare!

Alcune fantasie sono così belle che meritano di essere incorniciate, come dei veri quadri: racchiudere dei rettangoli di carta da parati all’interno di una cornice è un’ottima idea per riempire uno spazio vuoto, come la parete dietro al divano o un corridoio. A seconda dello spazio a disposizione potrai scegliere se realizzare tanti piccoli quadretti (tutti uguali o diversi tra loro) o un unico grande riquadro che diventerà il protagonista indiscusso della stanza. Puoi addirittura usare questa tecnica per creare da zero la testata del letto, dato che il rivestimento proteggerà la parete evitando che l’imbiancatura si rovini.

Divano Solatium di Maxalto

Vuoi saperne di più sulle carte da parati di ultima generazione? Arredamenti Pellegrinetti ti offre un servizio completo, dalla consulenza fino alla posa in opera realizzata personale specializzato. Vieni a trovarci nel nostro showroom in Versilia!

 

Rispondi