3 lampade Flos che hanno fatto la storia del design

Il settore dell’illuminazione di design deve davvero molto al marchio Flos. Questo brand, infatti, dal 1962 a oggi non ha mai smesso di creare prodotti all’avanguardia, in grado di anticipare le tendenze e di trasformarsi in pezzi iconici.

Se ami il design e sei alla ricerca di una lampada destinata a non passare mai di moda, con Flos non puoi sbagliare: il punto luce diventerà il protagonista indiscusso della stanza! Ecco tre dei modelli storici consigliati dallo staff di Arredamenti Pellegrinetti, rivenditore ufficiale Flos in Versilia.

Flos mod. 548: la magia della luce riflessa

Il modello 548 è stato ideato da Gino Sarfatti nel 1951 per Arteluce ed è poi diventato una delle lampade da tavolo Flos più amate di tutti i tempi. La sua particolarità consiste nel funzionamento a luce riflessa: la fonte luminosa è costituita da un faretto in alluminio, che è posizionato alla base della lampada e invia il fascio di luce verso la coppa in metacrilato colorato. Insomma, un punto luce insolito che incuriosirà i tuoi ospiti!

Il modello 548 si abbina perfettamente con un arredo moderno, ma può anche dare un twist originale a un mobile in stile classico.

Lampada Flos mod. 548

Arco, una lampada intramontabile

Arco è uno dei prodotti che ha contribuito a rendere noto il marchio Flos in tutto il mondo, tanto da essere esposto al Triennale Design Museum di Milano e al MoMA di New York come una vera e propria opera d’arte. Questo oggetto di culto è stato disegnato nel 1962 dagli italiani Pier Giacomo e Achille Castiglioni ed è composto da 3 elementi in perfetto equilibrio tra loro:

  • un basamento formato da un blocco in marmo bianco da 65 kg, che offre stabilità alla struttura e al tempo stesso dona un tocco di eleganza intramontabile;
  • la struttura arcuata, che può essere regolata in modo da far arrivare la luce al di sopra di un tavolo o al centro della stanza;
  • infine la cupola che accoglie il punto luce.

Grazie alla sua particolare forma, Arco è perfetta per illuminare un tavolo da pranzo di dimensioni importanti senza dover ricorrere al classico lampadario a soffitto. Con la sua struttura eterea, ben bilanciata dalla solidità del marmo, questa lampada è senza dubbio la regina indiscussa della stanza.

Taccia, l’incontro tra classico e moderno

Infine non possiamo non parlare di Taccia, una lampada da tavolo che si adatta perfettamente anche all’utilizzo da terra grazie alle sue dimensioni che non passano inosservate. Anch’essa opera della creatività dei fratelli Castiglioni, già nel 1962 Taccia si proponeva come un modello futuristico che unisce un basamento simile a una colonna greca e una campana orientabile in vetro sormontata da una copertura in alluminio. La luce, che si riflette sulla superficie concava dell’alluminio, proviene dal basamento e si diffonde nella stanza in modo morbido con un effetto davvero scenografico.

Il successo di Taccia è dovuto alla sua forma unica, che unisce classicità e modernità ed è destinata a rimanere sempre attuale senza risentire del passare delle mode.

Lampada Flos Taccia

Ti sei innamorato di una di queste lampade Flos? Visita lo showroom di Arredamenti Pellegrinetti in Versilia per ammirarne tutti i dettagli!

Rispondi